Presentazione Progetto “Agripuglia”

Privati ed Istituzioni fianco a fianco per l’agri-voltaico in Puglia: prende forma il Progetto “Agripuglia”.
Indetta una conferenza stampa per il giorno 28/10/2021 per la presentazione del Progetto “Agripuglia”. Parteciperanno alla conferenza i rappresentanti dei soggetti coinvolti per spiegare le caratteristiche del Progetto che punta ad essere tra le più ambiziose iniziative nel settore della green energy in Puglia.
Da anni ormai la Regione Puglia e, in particolare, la provincia di Foggia, rappresentano un “fiore all’occhiello” per la produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia e, tuttavia, l’indiscussa vocazione agricola di questo territorio ha posto l’esigenza di individuare un nuovo delivery model in grado di coniugare la tutela dell’attività agricola con l’esistenza degli impianti.
Tale esigenza è particolarmente avvertita soprattutto con riferimento alla fonte fotovoltaica, talvolta accusata di sottrarre grandi superfici alle coltivazioni e sospettata di arrecare danno alla biodiversità e alla stessa produzione agricola. Proprio la volontà di scongiurare la sostituzione delle colture con i pannelli solari ha spesso portato a soluzioni tanto drastiche quanto semplicistiche finalizzate a vietare tout court l’installazione di parchi fotovoltaici. Tuttavia , alla luce degli obiettivi fissati dal Piano Europeo Energia e Clima 2030 e degli standard imposti agli Stati membri dalle politiche comunitarie in materia di produzione di energia pulita, non è neanche lontanamente ipotizzabile rinunciare all’apporto energetico derivante dagli impianti fotovoltaici e, anzi, è indispensabile sforzarsi di trovare un nuovo metodo di produzione, una forma di contemperamento tra le esigenze di decarbonizzazione e la sostenibilità del sistema agricolo, sanando una volta per tutte quello che, a ben vedere, è un’incompatibilità solo apparente.
Su queste premesse si fonda il modello agri-voltaico nel quale la produzione elettrica, la manutenzione del suolo e della vegetazione risultano integrate e concorrenti al raggiungimento degli obiettivi produttivi, economici ed ambientali dei terreni.
Guardando all’agri-voltaico non come “male minore” ma come vera e propria opportunità di progresso (economico, ma anche sociale), il Progetto Agripuglia rappresenta il frutto della sinergia di operatori privati leader nel settore (Greencells Group, Renewable Consulting e Greencells Agrosolar) e di soggetti istituzionali (come la Diocesi di San Severo, l’Università di Foggia e Legambiente), firmatari di un apposito Protocollo di Intesa nel quale è stato trasfuso l’ intento comune di tali soggetti di dar corso, ciascuno in uno specifico settore di intervento, ad una collaborazione nel nostro territorio unica e senza precedenti al fine di perseguire obiettivi trasversali quali l’incremento della produzione energetica a costi competitivi rispetto a quelli di generazione da fonti inquinanti, la salvaguardia del reddito agricolo, la formazione tecnico-specialistica di manodopera locale e la tutela della biodiversità.
Il contenuto del Protocollo di Intesa e le caratteristiche del Progetto Agripuglia, i ruoli dei diversi operatori coinvolti, nonché le potenzialità del modello agri-voltaico saranno oggetto della conferenza stampa in programma per il giorno 28/10/2021 alle ore 17.00 presso la sede vescovile di Via Soccorso n. 38 a San Severo.