Agri-voltaico

L’obiettivo principale dell’agri-voltaico è accelerare la diffusione del fotovoltaico in Italia, scongiurando la sostituzione di colture con impianti, ma integrandoli e rendendoli un fattore di supporto al reddito agricolo, creando un nuovo “delivery model” (produzione e diffusione).
 
L’agri-voltaico introduce la produzione fotovoltaica nelle aziende agricole integrandola con quella delle colture e con l’allevamento. Una forma di “convivenza” particolarmente interessante per la decarbonizzazione del nostro sistema energetico, ma anche per la sostenibilità del sistema agricolo.

IL DELIVERY MODEL

Si tratta di un modello in cui la produzione elettrica, la manutenzione del suolo e della vegetazione risultano integrate e concorrenti al raggiungimento degli obiettivi produttivi, economici e ambientali dei terreni.
 
Legambiente e Coldiretti sono impegnati attivamente in questo delivery model, spingendo per attivare procedure specifiche e pianificazioni agroambientali, al fine di:

  1. realizzare linee guida per l’autorizzazione degli impianti da fonte rinnovabili;
  2. fissare nuove regole capaci di tutelare il paesaggio, il suolo e la biodiversità.

 

BIODIVERSITÀ

La biodiversità è stata definita come la variabilità di tutti gli organismi viventi inclusi negli ecosistemi acquatici, terrestri e marini e nei complessi ecologici di cui essi sono parte.

Le interazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente fisico danno luogo a relazioni funzionali che caratterizzano i diversi ecosistemi, garantendo il loro mantenimento in un buono stato di conservazione e la fornitura dei cosiddetti servizi ecosistemici.

La biodiversità è sempre più minacciata dalla crescente edificazione, dell’impermeabilizzazione del suolo e dall’agricoltura intensiva. Tutti questi fattori sottraggono fonti di nutrimento e spazi vitali agli insetti impollinatori (o pronubi). Api, calabroni e altri insetti impollinatori sono però indispensabili per il raccolto.

Contributo prezioso dei parchi fotovoltaici

Il fotovoltaico spesso finisce sotto accusa per il consumo di suolo: ampie distese di pannelli sul terreno fanno pensare a un possibile conflitto con le attività agricole e alle possibili interferenze con la vita delle diverse specie animali e vegetali.

Al contrario, i parchi fotovoltaici sono una “vittoria” per la biodiversità. Infatti, dai dati percepiti provenienti da 75 installazioni fotovoltaiche in nove stati tedeschi, è emerso un “effetto positivo sulla biodiversità, perché consentono non solo di proteggere il clima attraverso la generazione di energia elettrica rinnovabile, ma anche di migliorare la conservazione del territorio, aumentando la biodiversità rispetto al paesaggio circostante”.

Attraverso la coltivazione mirata di piante per gli insetti impollinatori a fioritura scaglionata e particolarmente ricche di polline e nettare, l’agri-voltaico fornisce un contributo prezioso alla lotta contro la moria degli insetti.

DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Dallo scorso 1° giugno 2021 è in vigore il decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77: Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure, cosiddetto “Decreto-legge Semplificazioni“, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 31 maggio 2021.

Qui puoi consultare le guide in materia di VIA (valutazione di impatto ambientale) e rinnovabili.

Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’Ires ed è concessa a tutti i contribuenti, residenti e non residenti, che eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

Superbonus 110%

Agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, tra i quali l’installazione di impianti fotovoltaici.

RICHIEDI UNA CONSULENZA