Agripuglia

Il progetto “Agripuglia” prevede l’installazione di cinque parchi solari con una potenza totale di immissione di 157 MW, ripartiti su una superficie totale di 218ha circa.

È stato siglato un Protocollo d’intesa che ha coinvolto soggetti diversi con un obiettivo comune: un futuro migliore per l’ambiente e per le generazioni in difficoltà.

La collaborazione tra la Diocesi di San Severo, l’Università di Foggia e le due società di sviluppo e produzione di energie rinnovabili, Renewable Consulting e Greencells, permetterà di concretizzare un’occasione di sviluppo e innovazione, sia per il settore agricolo, attraverso la sperimentazione e la produzione di energia, sia per il sociale, offrendo opportunità di lavoro e formazione.

IL SITO D’INTERESSE

Il progetto è dislocato nei seguenti comuni:

  • Poggio Imperiale
  • Lesina
  • Apricena
  • San Paolo di Civitate

 

Da una verifica agronomica è emerso che i suddetti terreni sono situati in un territorio a vocazione agricola, di tipo intensivo ed estensivo. Questo dato consente di ottimizzare le risorse disponibili in loco e coniugare la produzione di energia solare con quella agricola.

L’andamento morfologico del territorio è prevalentemente pianeggiante e gran parte delle aree sono servite dalla rete irrigua collettiva. La scelta delle specie vegetali da coltivare può così estendersi, mentre parte dei terreni non utilizzabili per l’installazione dei pannelli è comunque favorevole alla produzione agricola.

Un impianto arboreo ben organizzato può essere realizzato nelle aree soggette a vincolo, invece, nelle aree comprese tra i pannelli, sarà possibile coltivare piante erbacee con scarso effetto ombreggiante sui pannelli.

In questo modo sarà mantenuto intatto l’assetto geomorfico e agronomico del territorio e sarà svolta un’attività assolutamente non nociva.

PARCHI SOLARI PROGETTATI

RICHIEDI UNA CONSULENZA